martedì 11 novembre 2014

Ricette dell'orto: liquore al melograno

Il melograno è un albero antico che riporta la memoria a tempi passati. Romanticamente produce dei frutti che paiono delle palle rosse su un alberello non troppo vigoroso e dalle foglie piccole. Eppure chi ama l'agricoltura non può fare a meno di avere un melograno, pianta ormai apprezzata poco dal grande pubblico a causa dei frutti che necessitano tempo per essere sbucciati e che presentano per ogni piccolo chicco rosso rubino un seme, troppo per il consumatore abituato a mandarini senza semi e banane.

lunedì 10 novembre 2014

Coltivare i ravanelli

Il ravanello è una specie poco coltivata in termini di estensione ma di interesse su tutte le tavole poichè riesce a caratterizzare semplici insalate rendendole speciali. La pianta dle ravanello è coltivata per la produzione della radice che presenta un grosso rigonfiamento a livello del colletto che al palato ha un gusto piccante e deciso. Spesso nella misticanza si usano anche le foglie più giovani e tenere che a loro volta hanno gusto deciso e riconoscibile.

mercoledì 5 novembre 2014

Aggiornamento orto novembre 2014

Siamo ormai a quasi due mesi dalla lavorazione del terreno e quidi le colture sono ben avviate e prossime ai primi raccolti. Complice la stagione secca con un mese di ottobre caratterizzato da irrigazioni di soccorso abbiamo uno sviluppo leggermente rallentato delle colture che si spera si riprenderanno con le pioggie novembrine.

lunedì 27 ottobre 2014

Coltivare lo spinacio matador da seme

Abbiamo già visto qui l'importaza dello spinacio nell'alimentazione umana e la sua relativa facilità di coltivazione su orti e terrazzi. Si è parlato però di spinacio coltivato partendo da piantine da trapiantare mentre qui si parla di ottenere la coltivazione da seme. Iniziamo con il dire che si siamo coltivati due bustine di semi di spinacio cultivar matador, una delle varietà più utilizzate e abbiamo seminato su circa tre metri quadrati a spaglio.

mercoledì 22 ottobre 2014

Perchè è necesario concimare

Quando si parla della coltivazione delle piante si parla per forza di cose della concimazione. Per poter gestire correttamente questa buona pratica agricola occorre però comprendere quali sono le basi sulle quali poi si fondano i principi della concimazione vedendo per i principali elementi quali sono le funzioni dal punto di vista fisiologico e nutrizionale. Iniziamo con il chiarire che le piante necessitano di anidride carbonica che prendono dall'aria e di acqua ed elementi minerali che prendono dal terreno.

lunedì 20 ottobre 2014

Coltivare gli spinaci partendo da piantine da trapiantare

Gli spinaci sono uno degli oraggi da foglia più diffusi ed apprezzati sia per il consumo cotto che per l'utilizzo da crudi nelle insalate di misticanza. Anche se in passato si è associato allo spinacio il mito dell'apporto di ferro (vedi braccio di ferro) attualmente si è ridimensionato il ruolo di questo minerale a vantaggio di vitamine e tutti i minerali presenti poichè si è visto che la ricchezza in ferro dello spiancio è legata ad una forma non totalmente asimilabile.

venerdì 17 ottobre 2014

Concimare con il letame di coniglio

Tra le tante concimazioni che possiamo effettuare negli orti domestici quella più naturale possibile prevede la distribuzione al suolo di letame, il concime per eccellenza più naturale che esista e sicuramente il più consono a rispristinare non solo i minerali necessari alle piante ma anche humus e sostanza organica che sono i leganti della struttura del terreno.

mercoledì 15 ottobre 2014

Perchè coltivare da soli ortaggi e verdure

Oggi si parla del perchè coltivar da soli gli ortaggi da frutto o da foglia piutosto che verdure o aromatiche. Iniziamo con il considerare che la coltivazione ha un aura di misticismo e romanticismo per cui si ha  questa idea bucolica che coltivare è facile e bello, in effetti occore considerare che è faticoso, c'è da lavorare, organizzare, programmare.

martedì 14 ottobre 2014

Coltivare l'insalata da cespo

Tutti i pranzi o le cene che si rispettano dovrebbero essere forniti di una porzione di verdure crude, e per assolvere a questa regola cosa c'è di meglio che una bella insalata cresciuta nel nostro orto? Poichè le insalate presenti sul mercato sono diverse centinaia possiamo scegliere tra quelle che preferiamo (latuga, indivia, batavia, iceberg, barba di frate, canasta, romana ecc ecc) ma per tutte le cure che dovremo riservare saranno sempre le stesse. Innanzitutto lavoriamo a mano il terreno a 30 cm cercando di interrare concime organico tipo letame per assicurare fertilità al suolo sia come elementi minerali che come sostanza organica umificabile.

lunedì 13 ottobre 2014

Coltivare i finocchi

Il finocchio è uno degli ortaggi più gustosi al palato ed è anche consigliato in tutte le diete e alimentazioni grazie all'apporto di fibra, vitamina e minerali e all'assenza di colesterolo et similia. Dopo l'incoraggiante esperienza dell'anno scorso a fine settembre sono state messe a dimora le prime sessanta piante di finocchio alle quali se ne sono aggiunte 20 giorni dopo altre quaranta circa. La distanza di tre settimane è stata voluta per evitare la maturazione contemporanea di tutti i finocchi, cosi facendo si dovrebbe sommare la maturazione scalare naturalmente presente in una coltivazione con la differenza di maturazione dovuta al trapianto raccogliendo a lungo il prodotto allo stato ottimale.

sabato 11 ottobre 2014

Orto autunno inverno 2015

Finita la satagione dei raccolti estivi si inizia a ragionare sui risultati dello scorso anno e sulle necessita di quello che sopraggiunge. Dal brogliaccio che compilo con cura riscontro che lo scorso anno, causa indebita appropriazione delle piantine in vivaio, ho trapiantato troppe scarole riccie.

giovedì 9 ottobre 2014

Coltivare le cipolle

Quest'anno abbiamo fatto una piccola follia, abbiamo messo a dimora anche delle piante di cipolla incuriositi dal fatto che tutti i vivai ne hanno molte in vendita e pare siano molto popolari. Ne sono state fatte tre linee con distanza di 15cm  sulla fila e 40 cm tra le file. Il terreno è stato lavorato a circa 25 cm con la zappa a mano, poi affinato, rastrellato e assolcato. 

mercoledì 8 ottobre 2014

Coltivare le cime di rapa - friarielli

Le cime di rapa o friarielli sono uno deli ortaggi più facili da coltivare e più generosi in termini di raccolto, sapore e utilità. La cima di rapa, come dice il nome, è la parte apicale della rapa (chiaramente visibile nella coltivazione delle catozze o rape bianche) anche se in molte varietà si sono selezionate piante che non producono una rapa apprezzabile in virtù di un maggiore sforzo verso la parte vegetativa.

Come si zappa l'orto

Parlando di orto e come coltivarlo una delle domande pratiche che ci si rivolge in genere è : ho un terreno ed una zappa, ora cosa faccio? In questo post inizieremo a vedere la necessità di lavorare il terreno e poi come si fa. Iniziamo con il dire che il terreno non lavorato è un qualcosa di molto naturale, si assesta da solo e le radici delle piante più forti lo penetrano e lo colonizzano.

lunedì 6 ottobre 2014

Resoconto orto primavera estate 2014

Tutto vede la fine, e qui siamo a tirare le somme dell'orto primaverile estivo 2014. Il terreno è stato lavorato a marzo e ad inizio aprile sono state trapiantate le piantine, tutte da vivaio tranne i pomodori gialli che ha propagato il mio vicino. La stagione è stata caratterizzata da pioggie copiose avute a luglio che hanno fatto crescere bene gli ortaggi.

domenica 5 ottobre 2014

Le coccinelle

Spesso si parla di anticrittogamici, lotta agli insetti e di agricoltura sterile tralasciando l'importanza che possono avere alcuni insetti presenti in natura e che mangiano i loro omologhi dannosi. Oggi parleremo delle coccinelle, insetti piccolini ed amatissimi sia per la forma carina che per i colori sgargianti tipo rossa e nera ma anche gialle e nera.

Coltivare i pomodori gialli

Tra le varietà, o ecotipi, di pomodoro oggi parliamo di una delle più vecchie tipologie: il pomodoro giallo. Attualmente siamo abituati a vedere, comprare e coltivare pomodori rossi come il fuoco, belli grossi, turgidi, dolci e con pochi semi. Se si analizza però il nome ci si rende conto che il pomo d'oro era giallo in origine quando fu scoperto e importato nelle europe dalle americhe.

Chiedete e vi sarà detto

Tutti i dubbi che potreste avere sul mondo della coltivazione in genere saranno affrontati e snocciolati inmaniera semplice ed efficace su questo blog. Problemi sui fiori in vaso, idroponica, orto, terrazzo, orto in vaso, bag cultivation ed altro. Insetti dannosi, malattie fungine, dubbi sul mondo agricolo in generale.

Cos'è segreti dell'orto

Segreti dell'orto è il diaro di un orto familiare lavorato a mano con molta passione e fatica. L'autore è un agronomo con la passione per la terra che dedica il poco tempo libero a produrre ortaggi per la famiglia seguendo tecniche agronomiche che mirano a produrre prodotti di qualità senza trattamenti chimici (ove possibile) e limitando al massimo l'utilizzo di concimi di sintesi.