Tra le tante concimazioni che possiamo effettuare negli orti domestici quella più naturale possibile prevede la distribuzione al suolo di letame, il concime per eccellenza più naturale che esista e sicuramente il più consono a rispristinare non solo i minerali necessari alle piante ma anche humus e sostanza organica che sono i leganti della struttura del terreno.
Il letame (qualsiasi esso sia) è dato dalle deiezioni solide degli animali allevati misto a paglia e altre sostanze usate come lettiera per gli animali. Il suo apporto è molto importante non solo per l'azoto N il fosforo P e il potassio k contenuti ma anche per la sostanza organica che contiene e per la lignina della lettiera aggiunta che da origine a tutti i processi di umificazione tramite produzione di acidi umici e fulvici. Mentre i concimi minerali apportano solo NPK e microelementi il letame cura pure la struttura del terreno e ne assicura la stabilità del tempo. Una volta procurati del letame di coniglio si dovrebbe avere la possibilità di farlo invecchiare coperto per almeno 4 mesi per poi distribuirlo al suolo in maniera omogenea. Se non dovreste avere questa possibilità potete istribuirlo tal quale ma evitando di esagerare con le dosi e distribuendolo lontano dal fusto e dalle radici. potete anche usarlo per delle fertirrigazioni racendolo maturare per 3 o 4 giorni in un secchio con dell'acqua. Si potrà distribuire come fertirrigazione quando viene a mancar ela schiuma sulla superficie. In questo modo la fermentazione libera azoto ammoniacale nell'aria e ne riduce la "forza" di seccare la pianta ma rimangono inalterati gli apporti di tutti gli altri minerali.
Nessun commento:
Posta un commento